Tutte le Opportunità per Investire nel Settore Turistico nel 2025
Il settore turistico continua a essere al centro delle politiche di sviluppo economico del Paese, con una serie di agevolazioni nazionali e regionali dedicate a chi vuole avviare o migliorare un’attività ricettiva. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha stanziato ben 2,4 miliardi di euro per il settore attraverso la Componente C3 “Turismo e cultura”, con l’obiettivo di favorire la sostenibilità, l’innovazione e la digitalizzazione.
Molti incentivi sono già stati attivati, mentre altri sono in fase di implementazione. Vediamo nel dettaglio i principali bonus e contributi disponibili nel 2025 per chi vuole investire nel turismo!
Resto al Sud – Incentivi per Nuove Imprese Turistiche
Pur non essendo specifico per il turismo, Resto al Sud rappresenta un’ottima opportunità per chi vuole avviare un B&B, affittacamere o altra attività turistica in:
📍 Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, cratere sismico del Centro Italia e isole minori del Centro-Nord.
Requisiti: età compresa tra 18 e 55 anni.
💰 Cosa finanzia?
✔️ Fino al 100% degli investimenti, suddiviso in:
🔹 50% contributo a fondo perduto
🔹 50% finanziamento a tasso zero
L’importo massimo è di 50.000 euro per singolo richiedente (fino a 200.000 euro per società con 4 soci).
Per le imprese individuali, il tetto massimo è di 60.000 euro.
Inoltre, al termine dell’investimento, è previsto un ulteriore contributo a fondo perduto fino a 40.000 euro per le società e 15.000 euro per le attività individuali.
Mini PIA Turismo – Incentivi per le PMI Pugliesi
Questa misura è destinata alle imprese turistico-alberghiere di ogni dimensione, reti di impresa e consorzi operanti in Puglia.
📌 Obiettivi principali:
✔️ Riqualificazione di edifici storici e masserie per trasformarli in strutture turistiche.
✔️ Miglioramento degli standard qualitativi e servizi ecologici.
✔️ Digitalizzazione delle imprese turistiche.
✔️ Formazione degli operatori del settore e sostegno all’occupazione, inclusa quella femminile.
💰 Come funziona?
🔹 Sovvenzione diretta a fondo perduto
🔹 Contributo in conto impianti (sul montante degli interessi del finanziamento bancario)
🔹 Rilascio di garanzie per il finanziamento
📌 Spese ammissibili:
✔️ Recupero e riqualificazione di edifici abbandonati, masserie, trulli, torri e palazzi storici.
✔️ Investimenti tra 500.000 e 2 milioni di euro per le reti di impresa/consorzi.
✔️ Spese ammissibili fino al 90% del pacchetto integrato.
Perché Approfittare degli Incentivi Turismo 2025?
Grazie ai numerosi bonus e finanziamenti agevolati, il 2025 è il momento ideale per investire nel turismo. Sia per chi vuole aprire una nuova attività che per chi desidera riqualificare una struttura esistente, le agevolazioni disponibili permettono di ridurre i costi e migliorare la competitività nel mercato dell’ospitalità.
Se hai sempre sognato di avviare un B&B, una casa vacanza l, questo è il momento giusto per farlo!